A Udine dolci e biscotti per grandi e piccini
Riuscire a mantenere inalterato il gusto di un dolce giocando sapientemente con i suoi ingredienti per renderlo leggero e altamente digeribile non è semplice.
Ci riesce a pieno, nelle sue creazioni, il pasticcere Giuseppe Simeone Cossutti che, con l’aiuto della moglie Carla, nel laboratorio della Pasticceria Simeoni ad Udine, prepara dolci e biscotti di ogni tipo e sforna brioche tanto gustose e fragranti quanto leggere e vellutate così come la sua crema pasticcera, simile a una nuvola per l’utilizzo amido di riso e mais al posto delle uova, in modo da ridurre il più possibile i grassi più pesanti.
Dolci innovativi ricchi di gusto
Nel laboratorio della Pasticceria Simeoni, Giuseppe sperimenta e gioca con gli ingredienti dei suoi dolci per far sì che ogni singolo pasticcino, ogni biscotto e ogni fetta di torta siano una vera delizia per il palato di grandi e piccini.
È lui stesso a raccontare le sue creazioni: “Alla fine di un pasto importante, parlo di quelli da 3 o 4 portate, un dolce finale può creare un senso di pesantezza. Per questo ho iniziato a ripensare ai dolci e a destrutturarli creando, per esempio, semifreddi monoporzione i cui diversi gusti servo insieme. Ogni dolce deve essere studiato in base all'esigenza del cliente. Inoltre, salvo rare eccezioni, i dolci non devono essere mai caldi, ma freschi o freddi, per dare sollievo e piacere alla bocca dopo il pasto. Per questo motivo sperimento l’unione di diverse consistenze e a diverse temperature.”
Brioche fragranti e altamente digeribili
Le brioche, così come i dolci e i biscotti preparati nella pasticceria Simeoni, sono speciali grazie alle materie usate e al tempo di lavorazione. Le brioche industriali, piene di aromi artificiali, sono preparate con burro di sintesi.
Inoltre la loro lievitazione si completa in poco meno di un’ora e mezza. Le brioche preparate da Giuseppe lievitano 20 ore, rimanendo soffici e leggere, una delizia per il palato.
Le farciture sono varie, al cioccolato, alla crema pasticcera, alla crema, con gocce di cioccolato, con uvetta e mandorle o con albicocca e mandorle, con cubetti di mele o di pera, con la marmellata che può essere aggiunta prima o dopo la cottura, creando così una totale fusione con la pasta.
E per chi volesse, c’è anche la variante con farina integrale, vuota o con marmellata.